Se si desidera presentarsi quale rappresentanza del personale competente, bisogna impegnarsi a sviluppare in modo mirato le competenze dei membri della propria rappresentanza del personale.
Con il termine di competenza operativa si indica, in genere, la capacità del singolo di comportarsi – in situazioni di tipo personale, professionale, sociale e privato – in modo competente, meditato, nonché di agire in modo responsabile sia dal punto di vista individuale che sociale.
Per un rappresentante del personale competenza operativa significa – soprattutto nell’ambito del partenariato sociale interno all’azienda cioè a dire in equilibrio tra gli interessi del datore di lavoro e quelli dei dipendenti – comportarsi in modo competente, meditato e responsabile sia dal punto di vista economico che sociale.
Per i rappresentanti del personale, la competenza operativa è la somma delle competenze indicate qui di seguito:
La competenza linguistica è la base, è la componente fondamentale. Senza un minimo di competenza linguistica è pressoché impossibile acquisire informazioni, elaborarle in senso utile e trasmetterle; è anche la base per poter acquisire ulteriori competenze.
Nella competenza linguistica rientrano anche altre competenze di base come ad esempio:
- comprendere quanto si ascolta e si legge
- capacità di lettura
- capacità di espressione, sia verbale che scritta
- capacità di comunicare con gli altri
La competenza personale descrive la totalità delle caratteristiche individuali inerenti al comportamento, vale a dire abilità, competenze, qualità e comportamenti che riguardano la dimestichezza con la propria persona.
Alcuni esempi di competenze importanti sono:
- autonomia
- capacità di giudizio e di decisione
- capacità di concentrazione
- capacità di pensiero
- capacità riflessive
- creatività
- caratteristiche del carattere
- valori
- competenze emotive
Nella competenza sociale rientrano abilità, capacità e comportamenti che permettono di relazionarsi agli altri in modo adeguato dal punto di vista sociale.
Un comportamento competente dal punto di vista sociale si manifesta, tra l’altro, attraverso:
- integrazione in un team e capacità di collaborare in modo armonico
- cooperazione e disponibilità all’aiuto
- saper gestire situazioni conflittuali
- saper accettare le critiche e mostrare apertura
- capacità d’immedesimazione negli altri, sensibilità
- buone maniere
- saper lavorare in rete (instaurare e curare reti di relazione)
- lealtà e correttezza
La competenza metodologica comprende abilità, conoscenze e soprattutto la padronanza e la capacità di applicare diverse tecniche e metodologie di lavoro normalmente diffuse.
Si intendono le metodologie e le tecniche indicate qui di seguito:
- gestione delle informazioni
- tecnica del lavoro
- conoscenza delle tecnologie informatiche di base
- gestione dei progetti
- tecniche creative e di soluzione di problemi (problem solving)
- tecnica delle presentazioni
- tecnica gestione conferenze
- tecniche di comunicazione e di negoziazione
La competenza specialistica e tecnica rappresenta i saperi base per operare con successo. Chi non dispone dei saperi o delle competenze specialistiche non sarà mai in grado né di individuare i problemi né tantomeno di trovare soluzioni creative.
All’interno della rappresentanza del personale la competenza specialistica e tecnica può essere definita come competenza della partecipazione. Con questo termine s’intendono le conoscenze tecniche e la capacità di muoversi con competenza nei diversi campi inerenti alla partecipazione e in genere nei campi di attività dei rappresentanti del personale al fine di rappresentarne gli interessi.
Una competenza della partecipazione ha senso negli ambiti tematici indicati qui di seguito:
- diritto del lavoro e diritto sociale
- strutturazione degli orari di lavoro
- strutturazione e organizzazione del lavoro
- crescita e qualificazione del personale
- sicurezza e salute sul lavoro
- sistema salariale e valutazione della prestazione
- valutazione della conduzione e dei superiori